Paratico (BS) Residenza “Parco delle Api”
Impianto geotermico a sonde verticali
Potenza: kW 130
Impianto geotermico a sonde verticali per riscaldamento di un condominio in provincia di La Spezia.
Questo impianto ha una potenza termica di 26kW termici.
L’impianto si compone di 4 sonde verticali, una pompa di calore doppio compressore, un accumulo inerziale per riscaldamento e raffreddamento ed un boiler per lo stoccaggio dell’acqua sanitaria.
Questo sistema consente di avere costi di gestione estremamente bassi uniti ad un confort sia invernale che estivo ottimale.
Nel dettaglio qui sotto la pompa di calore geotermica.
Impianto geotermico integrato con solare termico realizzato a Livorno F.
In questa realizzazione abbiamo integrato il preesistente impianto solare termico con la nostra pompa di calore geotermica a scambio acqua/acqua.
La gestione delle temperature di funzionamento dell’impianto viene gestita da una valvola miscelatrice che viene comandata tramite curva climatica esterna dalla nostra pompa di calore.
Oltre al riscaldamento ed alla produzione di acqua calda sanitaria questo impianto è in grado di effettuare il cosiddetto raffreddamento passivo.
Qui sotto potete vedere alcuni particolari costruttivi dell’impianto in questione.
Qui sopra la pompa di calore geotermica.
Qui sopra potete vedere un ulteriore immagine dell’impianto.
Impianto geotermico ibrido a Biella.
Questa realizzazione geotermica ibrida si compone di una pompa di calore geotermica classica con sonde verticali ed una pompa di calore aria acqua.
Questa soluzione è stata studiata per le specifiche esigenze del cliente che ha posto un particolare accento sul connubio tra maggior efficienza possibile ed, al contempo, il minor costo possibile per l’impianto geotermico.
La sofisticata gestione dell’impianto consente di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalle due fonti di calore (aria e suolo) e sfrutta sempre la fonte più conveniente dal punto di vista energetico nel momento della richiesta (tranne in rare occasioni di carico nelle quali vengono sfruttate le due fonti in contemporanea).
Ovviametne questo impianto è in grado di soddisfare completamente tutte le richieste di riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Grazie a questa particolare configurazione questo impianto non necessita dell’utilizzo di resistenze elettriche integrative.
Impianto geotermico a sonde verticali a Bergamo.
Questa realizzazione si compone di due sonde verticali a circuito chiuso.
L’impianto ha una potenza di picco di 11kW termici per riscaldamento, raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Impianto geotermico a Bergamo, pompa di calore ed accumulo per il risaldamento ed il raffrescamento.
Qui sopra potete vedere un’immagine della centrale geotermica.
Impianto geotermico a Casorate Sempione con sonde verticali per riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria di una villa unifamiliare su di un piano.
La pompa di calore installata per questo impianto ha una potenza termica di 27kW.
La distribuzione del calore ed il condizionamento estivo vengono effettuati dalla pompa di calore geotermica e la distribuzione del caldo e del freddo avviene tramite fan coils idronici.
Qui soto potete vedere la pompa di calore installata.
Impianto geotermico a circuito aperto (scambio acqua/acqua) realizzato a Cavaglià per il riscaldamento di una grossa villa storica.
Nella foto qui sopra si vede la centrale geotermica con la doppia pompa di calore a circuito aperto (scambio acqua/acqua) e gli accumuli inerziali per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
La doppia pompa di calore ha una potenza complessiva di 120kW termici.
Impianto geotermico realizzato da Oberthal Energy a Verbania per abitazione unifamiliare.
In questo impianto vengono integrati perfettamente tramite una sofisticata gestione progettata e realizzata da Oberthal Energy srl una Pompa di calore geotermica a sonde verticali da 13,4kW termici con l’impianto solare termico sul tetto dell’abitazione ed una termocucina a legna.
In questo impianto si ottiene il massimo dell’efficienza possibile grazie alle integrazioni studiate in modo da non disperdere neanche un Watt di potenza termica essendo previsto, in questa realizzazione, l’innalzamento della temperatura delle sonde verticali grazie al calore in surplus prodotto dal solare termico e dalla termocucina.
Nella foto qui sopra si può vedere l’accumulo inerziale contenente il liquido glicolato circolante nelle sonde geotermiche verticali che viene scaldato, grazie ad una logica sofisticata gestita da un plc, con l’energia termica in eccesso prodotta dal solare termico e dalla termocucina a legna.
Questo sistema consente di ottenere prestazioni (COP) molto elevate della pompa di calore e quindi di ridurre sensibilmente i costi di gestione dell’impianto geotermico.
Impianto geotermico a Cuneo per complesso residenziale composto da 10 palazzine.
L’impianto geotermico, composto da 3 pompe di calore geotermiche da 80kW l’una asservite da 32 sonde verticali.
L’impianto geotermico fornisce acqua calda per il riscaldamento, acqua sanitaria e acqua fredda per il raffreddamento estivo.
Nell’immagine potete vedere le tre pompe di calore geotermiche che servono il complesso residenziale.
Qui sopra potete vedere la fase di perforazione delle sonde geotermiche.